Festa di San Francesco

01.10.2010 00:01

Seconda partecipazione per Corte alle Logge alla processione per la ricorrenza di San Francesco.

L'organizzazione è a cura della Parrocchia di San Francesco di Montecatini Terme e ovviamente la giornata è dedicata al Santo  fondatore dei frati minori, delle clarisse e del terz'ordine francescano.   La sua giovinezza, trascorsa serena e spensierata, lo vide in armi, a difendere Assisi contro Perugia. Fatto prigioniero dopo lo scontro di Collestrada (1204) e caduto gravemente malato dopo la sua liberazione, tentò nuovamente la carriera delle armi, ma, mentre andava a raggiungere in Puglia le truppe di Gualtieri di Brienne, si fermò a Spoleto e tornò indietro. Iniziò così un rivolgimento interiore che culminò nella conversione. "Essendo io in peccato, troppo amaro mi sembrava vedere i lebbrosi, ma lo stesso Signore mi condusse fra loro ed io esercitai misericordia con loro. E partendomene, ciò che mi era apparso amaro mi fu convertito in dolcezza nell'animo e nel corpo. E poi tardai poco e uscii dal secolo".  Con l'eloquenza di un esempio mai visto prima, F. predicò l'amore verso Dio e tutte, indistintamente, le sue creature, il completo distacco dalla ricchezza e dalla potenza, considerate come unico ostacolo a raggiungere la vera meta: la pace nell'attesa del Regno, l'eguaglianza vera che si conquista non sentendosi primi fra i fratelli, ma veramente "minori" (minores era la denominazione con cui era nota la parte popolare assisana) e sottomessi a tutti.  [tratto da www.treccani.it]

Quest'anno nel primo giorno (sabato 2 ottobre), Piero e Fabio, arcieri di Corte alle Logge, hanno dato vita ad un'esibizione di tiro al palloncino da circa 15 mt. e nel pomeriggio hanno illustrato ai bimbi della Parrocchia l'arte dell'arco storico.

Domenica c'è stata la processione per San Francesco lungo tutte le vie del quartiere, il tempo molto bello ha permesso lo svolgersi della manifestazione nel migliore dei modi.

 

Galleria foto: Festa di San Francesco